Connect with us

Hi, what are you looking for?

Attualità

Bollette e tariffe, le famiglie spendono 2.900 euro l’anno

Tra il 2019 e il 2023 le bollette dell’energia elettrica sono rincarate del 108 per cento e quelle del gas del 72,1 per cento.

Le altre voci tariffarie prese in esame da un recente report della Cgia di Mestre – come le forniture dell’acqua (+13,2 per cento), i servizi postali (+8,6 per cento), il trasporto urbano (+6,3 per cento), il trasporto ferroviario (+4,5 per cento), i taxi (+3,9 per cento), i rifiuti (+3,5 per cento) e i pedaggi autostradali (+3,3 per cento), – hanno subito anch’esse degli incrementi, ma molto inferiori all’aumento del costo della vita che in questi quattro anni è stato del 16,3 per cento.

In valore assoluto, le tariffe monitorate in questo studio hanno un costo medio per le famiglie italiane pari a poco più di 2.900 euro all’anno, un importo che corrisponde al 12 per cento dell’intera spesa famigliare.

A dirlo è l’Ufficio studi della CGIA.

Nell’ultimo anno, invece, la situazione si è capovolta. Tra il primo semestre 2024 e lo stesso periodo del 2023 il costo delle bollette della luce (-34,2 per cento) e del gas (-19,6 per cento) è “precipitato”, mentre quasi tutte le altre tariffe hanno registrato un deciso aumento, soprattutto se confrontato con l’andamento dell’inflaziozione che nel primo semestre del 2024 è salito solo dello 0,9 per cento.

Dichiara il Segretario della CGIA, Renato Mason:

“Nell’ultimo anno le bollette di luce e gas hanno subito una drastica riduzione. Questo è molto positivo, tuttavia la crisi energetica che abbiamo subito nel 2022 e nel 2023 ha lasciato il segno in particolare ad artigiani e commercianti. I titolari di queste attività, infatti, i rincahanno pagati due volte. La prima per l’utenza domestica, la seconda per illuminare, riscaldare/rinfrescare botteghe e negozi. Le cose invece sono andate diversamente per le grandi società energetiche che, chiamate a restituire una parte degli extraprofitti realizzati in questi anni di crisi, dovevano versare oltre 13 miliardi di contributo di solidarietà, ma a consuntivo hanno pagato meno della metà”.

Loading

Advertisement

Ti potrebbero interessare

Attualità

E’ giunto al termine il procedimento dell’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato nei confronti dell’Ente Acquedotti Siciliani in liquidazione coatta e, come...

Attualità

Tanto tuonò che piovve. Otto consiglieri che compongono l’attuale maggioranza lanciano una bordata diretta all’Amministrazione Comunale, travestita da richiesta. E’ quanto emerge dalla nota...

Attualità

“Sulla provinciale per Marina di Ragusa chiediamo interventi urgenti per migliorare la sicurezza stradale, che deve essere la priorità assoluta”. È quanto dichiarano i...

Attualità

“Schifani annuncia il via libera da Roma al piano sanitario: se in Sicilia sono in arrivo ben 800 milioni a valersi di fondi statali...

Testata giornalistica Canale 74 Notizie iscritta al n. 2/24 del Tribunale di Ragusa
Direttore responsabile: Carmelo Riccotti La Rocca
Direttore di rete: Dott. Massimiliano Casto
Indirizzo: S.S. 115 Km 339.500 - 97015 Modica (RG) - Email: redazione.canale74@gmail.com

Copyright © 2022 Canale 74. Powered by DafaSystem.