Connect with us

Hi, what are you looking for?

Attualità

Modica. Un centro di telecardiologia in Madagascar

Un ecocardiografo e degli ecografi, donati, rispettivamente, dall’Uoc di Ortopedia dell’Ospedale Maggiore Nino Baglieri di Modica e dalla Lilt provinciale di Siracusa.

Obiettivo: rendere possibile la nascita del centro di telecardiologia, sotto la direzione scientifica del dott. Giovanni Bisignani, Direttore U.O.C. Cardiologia dell’Ospedale di Castrovillari, ASP di Cosenza, in Madagascar.

Il progetto è stato avviato a Morondava, cittadina sulla costa occidentale del paese, alla presenza del Nunzio Apostolico Tomasz Grysa e del presidente della Conferenza episcopale malgascia e vescovo di Morondava Marie Fabien Raharilamboniaina, che hanno ricevuto la delegazione italiana presso il Dispensaire FMM Fanantenana.

Qui verrà istituito il primo centro cardiologico della regione, che soffre particolarmente la carenza di strutture ospedaliere e la mancanza di supporto diagnostico, laboratoristico e strumentale, oltre che di farmaci e personale adeguatamente formato, rendendo difficile la programmazione di un livello minimo di supporto assistenziale medico.

Il progetto di telemedicina nasce grazie all’impegno di Ripartiamo Aps e del dottor Walter Morale, Direttore della UOC di Nefrologia e Dialisi dell’ASP di Ragusa, che hanno svolto una prima missione sanitaria in Madagascar a giugno, a seguito della quale hanno deciso di tornare nel paese con nuove forze e nuovi strumenti.

Ad effettuare i primi screening e la formazione del personale locale saranno medici e infermieri della Cooperativa Sociale San Bernardo di Latiano (Br), main sponsor del progetto, mentre referti e diagnosi saranno gestiti dal Centro Igea di Grottaglie e dall’UOC di Cardiologia di Modica, che intende promuovere un gemellaggio di solidarietà sanitaria tra l’ASP di Ragusa e Morondava.

“La prima volta che siamo stati a Morondava abbiamo constatato la precarietà delle condizioni in cui vivono le persone ma anche il loro grande cuore – spiega Mariacarmela Aragona, segretaria di Ripartiamo Aps – Non potevamo restare indifferenti, così abbiamo deciso di tornare nel paese e, grazie al supporto della Chiesa locale e dei nostri sponsor, stiamo inaugurando nuovi progetti a lungo termine che potranno avere dei risvolti positivi per l’intera popolazione”.

“Quando la Ripartiamo Aps mi ha contattato raccontandomi di ciò che accade in Madagascar ho deciso che non potevamo restare indifferenti – spiega Giuseppe Natale, direttore generale della Cooperativa San Bernardo – Abbiamo deciso di sostenere in prima linea la missione attraverso una nostra delegazione di operatori sanitari volontari, che insieme a me si sono recati in Madagascar per proporre forme organizzative alternative ed effettuare visite e screening, particolarmente negli ambiti nefrologico e cardiologico”.

Loading

Advertisement

Ti potrebbero interessare

Attualità

Il suono evocativo delle campane, il profumo del latte crudo, il silenzio dei pascoli siciliani. È questo lo scenario che caratterizza le razze bovine...

Attualità

Nella mattinata di ieri, in due diversi toccanti momenti, una rappresentanza della Polizia di Stato e una del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco...

Cronaca

Doveva trovarsi presso la sua abitazione ove stava scontando una pena in regime di detenzione domiciliare, avendo riportato una condanna definitiva di 1 anno...

Cronaca

Un uomo tenta di adescare una bambina che, sentendosi in pericolo, si è messa a piangere attirando l’attenzione di alcuni operai che sono prontamente...

Testata giornalistica Canale 74 Notizie iscritta al n. 2/24 del Tribunale di Ragusa
Direttore responsabile: Carmelo Riccotti La Rocca
Direttore di rete: Dott. Massimiliano Casto
Indirizzo: S.S. 115 Km 339.500 - 97015 Modica (RG) - Email: redazione.canale74@gmail.com

Copyright © 2022 Canale 74. Powered by DafaSystem.