Connect with us

Hi, what are you looking for?

Attualità

Ragusa. La Questura incontra gli studenti del Galileo Ferraris

Presso l’ISS “Galileo Ferraris” di Ragusa continuano con successo i momenti di incontro e di condivisione tra la Questura di Ragusa e gli istituti scolastici della provincia, rinnovando il tema “dell’Uso di droghe e le dipendenze patologiche”, materia molto sentita tra i giovani studenti tanto da coinvolgere anche quelli della sede di via Pietro Nenni.

La nuova giornata di incontro ed approfondimento è stata tenuta dal Vice Dirigente della Squadra Mobile Dr. Giovanni Digiorgio che ha messo in guardia i ragazzi sulle gravi conseguenze e sui rischi che possono scaturire dall’entrare in contatto con le sostanze stupefacenti.

Nel corso dell’incontro i ragazzi hanno formulato diverse domande sul tema, ed in risposta sono state date loro utili informazioni sui pericoli determinati dalle varie tipologie di sostanze e sugli effetti del traffico illegale che alimenta la loro diffusione.

Sono state in particolare evidenziate le gravi conseguenze per la salute che l’uso delle droghe determina inesorabilmente e l’importanza di denunciare alle forze di polizia eventuali episodi di spaccio, evidenziando la mission della Polizia di Stato nella diffusione dei principi di legalità per l’affermazione della “Cultura della Prevenzione”.

Il coinvolgimento e la condivisione delle nuove generazioni sui temi della sicurezza e dell’educazione civica può davvero dare un contributo sostanziale a quella “polizia partecipata” di cui tutti i cittadini sono parte integrante ed attiva.

Ed è con tali finalità che la Questura di Ragusa, già dall’anno scorso, ha avviato attraverso i Funzionari e gli operatori specialisti delle varie articolazioni della Polizia di Stato diversi incontri con gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado ad iniziare da quelle dell’infanzia fino alle scuole superiori con l’obiettivo di promuovere la “Cultura della Prevenzione” per l’affermazione della legalità, partendo proprio dalle giovani generazioni.

In tale ottica, il personale della Polizia di Stato terrà degli incontri con gli studenti sulle delicate tematiche riguardanti il bullismo, il cyberbullismo, i maltrattamenti in famiglia, la violenza di genere, il contrasto alle sostanze stupefacenti, il rispetto del codice della strada, ecc.

Tra i progetti già avviati, il progetto/concorso “PretenDiamo Legalità” che ha coinvolto numerosi istituti scolastici della provincia sui temi principali della legalità, il progetto “Spazi Possibili” prevenzione delle dipendenze patologiche e il protocollo “Guida Sicura” siglato dalla Questura di Ragusa con l’Ufficio Scolastico Provinciale con il supporto della Polizia Stradale e tanti altri convegni e seminari sulle tematiche di maggiore importanza per la sicurezza dei cittadini.

In tale contesto, con la condivisione dell’Ufficio Provinciale Scolastico di Ragusa, dei dirigenti scolastici e con il fattivo supporto dei Sindaci dei Comuni interessati, sono 12 gli incontri programmati fino a maggio 2025 presso i 12 comuni della provincia nei rispettivi teatri comunali e nelle aree di aggregazione appositamente individuati per la discussione e l’approfondimento delle tematiche su descritte.

Loading

Advertisement

Ti potrebbero interessare

Cronaca

L’attività di contrasto allo spaccio di stupefacenti, effettuata costantemente dalla Questura con arresti, denunce e sequestro di stupefacenti, ha interessato anche l’ambito scolastico, soprattutto...

Attualità

Lo spirito imprenditoriale e l’iniziativa personale sono stati i protagonisti del convegno intitolato “imprenditività”, tenutosi presso l’Istituto “Giovanni Verga” di Modica. L’evento, rivolto agli...

Attualità

Nella politica regionale tiene sempre banca la questione relativa al dimensionamento scolastico con il taglio di 23 istituzioni in tutta l’isola, a Ragusa i...

Attualità

Un presidio scolastico a Marina di Acate, in contrada Macconi. Una sfida importante considerata la conformità e la storia di un territorio fortemente degradato...

Testata giornalistica Canale 74 Notizie iscritta al n. 2/24 del Tribunale di Ragusa
Direttore responsabile: Carmelo Riccotti La Rocca
Direttore di rete: Dott. Massimiliano Casto
Indirizzo: S.S. 115 Km 339.500 - 97015 Modica (RG) - Email: redazione.canale74@gmail.com

Copyright © 2022 Canale 74. Powered by DafaSystem.