“Domani è in programma la seduta della commissione, per esaminare ed esitare il Consolidato 2021-2022. L’obiettivo è fare presto e bene, per sbloccare, in tempi rapidi, importanti trasferimenti economici al servizio della città”.
E’ questo il commento, netto, del Presidente della Commissione Bilancio del Comune di Modica, Alessio Ruffino.
Dopo la nota della Corte dei Conti che registra una situazione drammatica per le finanze del Comune di Modica con lo spettro del dissesto, non sono mancati gli incontri in seno alla maggioranza.
Peraltro, proprio per il Consolidato, si attendeva un parere dei Revisori dei Conti, positivo o negativo, che, invece, sembrerebbe essere venuto meno. Un aspetto tecnico che, però, coinvolge anche gli aspetti politici, specie ricordando quanto avvenuto in occasione dell’approvazione dei, pochi, atti precedenti.
“Per quanto mi riguarda, ho assistito – prosegue Ruffino – ad un clima di collaborazione e di fiducia all’interno della maggioranza, nei confronti dell’operato dell’Amministrazione Comunale. Per tutte le altre questioni, in primis la nota della Corte dei Conti, sarà compito dell’Amministrazione Comunale e, in particolare, dei dirigenti, rispondere ai rilievi emersi. Il nostro compito, da consiglieri, è quello di procedere con l’esame e l’approvazione degli atti, assumendoci la responsabilità di andare avanti, così come avvenuto per i rendiconti 2021 e 2022. E sono certo che, con il contributo di tutti, esiteremo in maniera celere questi atti, procedendo poi all’esame e all’approvazione dei prossimi”.
Fin qui la cronaca. La postura e l’atteggiamento, dopo una lunga pausa e un altrettanto lungo silenzio, sembrano quindi cambiati. La prossima tappa sarà quella di verificare se, all’esame dell’aula, le buone intenzioni saranno seguite dalla compattezza nell’esame prima, e nel voto poi, degli atti conseguenti. Con l’ombra, o spauracchio, del dissesto finanziario che continua, purtroppo, ad aleggiare dalle parti di Palazzo San Domenico.
