Connect with us

Hi, what are you looking for?

Attualità

Polizia. Ragusa, contrasto al caporalato. I controlli

La Squadra Mobile della Questura di Ragusa ha proceduto ad appositi controlli sulle condizioni di lavoro nelle serre della provincia iblea, soprattutto nelle aziende agricole dei comuni dove la produzione di ortaggi costituisce un punto di forza della economia del territorio ed ha un notevole indotto in termini di lavoro correlato.

I controlli hanno riguardato sia le condizioni di lavoro, sia le singole posizioni dei lavoratori, anche in termini di regolarità sul territorio nazionale per gli stranieri e sono stati estesi alla filiera di smaltimento dei rifiuti prodotti.

Il controllo approfondito di varie aziende alcune delle quali di grandi dimensioni, ha richiesto anche l’intervento degli operatori del Gabinetto Provinciale di Polizia Scientifica al fine di meglio evidenziare l’attività investigativa corredando così l’operato con apposite foto e riprese video.

In particolare la Squadra Mobile all’interno di una azienda dell’agro di Ragusa ha effettuato controlli approfonditi rinvenendo dei lavoratori, in stragrande maggioranza stranieri nordafricani e dell’Est Europa, il cui ingaggio ed il possesso dei permessi di soggiorno e/o visto per lavoro stagionale sono stati accuratamente verificati.

I maggiori approfondimenti e l’attività investigativa esperita hanno fatto emergere profili di reità in capo al datore di lavoro in termini di sfruttamento della manodopera ed intermediazione illecita con conseguente denuncia alla competente Autorità Giudiziaria.

Analogamente il Commissariato di P.S. di Comiso ha proceduto ad appositi controlli nelle aziende agricole del territorio casmeneo ed in particolare ad una azienda tenuta sotto osservazione per la coltivazione, raccolta e successiva lavorazione di “cannabis sativa” in serre.

In questa circostanza, per maggiori approfondimenti, alcuni di loro sono stati sentiti presso gli uffici del Commissariato e grazie alle dichiarazioni rese sono emersi profili di reità anche in capo a questo datore di lavoro in termini di sfruttamento della manodopera, con conseguente denuncia alla competente Autorità Giudiziaria per aver utilizzato manodopera “sottoponendo i lavoratori a condizioni di sfruttamento e approfittando dello stato di bisogno”.

Nel complesso sono state identificate numerose persone in maggioranza stranieri e verificate le composizioni organiche delle società di coltivazione diretta in impianto di serra.

Loading

Advertisement

Ti potrebbero interessare

Attualità

Sabato 18 gennaio, nella cattedrale San Giovanni Battista, alle 20, si terrà un Concerto per la Pace, promosso dalla Diocesi di Ragusa e dell’Ufficio...

Attualità

Peppe Cassì VS Stefania Campo. E’ scontro aperto tra il sindaco di Ragusa Peppe Cassì e la deputata regionale Stefania Campo sull’utilizzo dei fondi....

Cronaca

RAGUSA – Si sono presentati davanti al Giudice i titolari e i dipendenti della Casa di Riposo di Ragusa sequestrata dai Nas indagati per...

Cronaca

Era ormai l’incubo dei commercianti. Da settimane ormai a Vittoria si era perso il conto dei furti con spaccata avvenuti all’interno delle attività commerciali...

Testata giornalistica Canale 74 Notizie iscritta al n. 2/24 del Tribunale di Ragusa
Direttore responsabile: Carmelo Riccotti La Rocca
Direttore di rete: Dott. Massimiliano Casto
Indirizzo: S.S. 115 Km 339.500 - 97015 Modica (RG) - Email: redazione.canale74@gmail.com

Copyright © 2022 Canale 74. Powered by DafaSystem.