Connect with us

Hi, what are you looking for?

Attualità

Vertenza Versalis, il Vescovo di Ragusa tuona contro la politica: “rammaricato per l’assenza della politica regionale a Roma

«Sorpreso e rammaricato»: così il Vescovo di Ragusa, monsignor Giuseppe La Placa, si è detto nell’aver appreso che nessun politico del nostro Governo Regionale, nei giorni scorsi, pur essendo stato invitato, abbia partecipato al tavolo che si è tenuto a Roma per cercare una soluzione che possa restituire un ruolo produttivo agli impianti di Versalis di Ragusa e possa, soprattutto, evitare che diverse centinaia di famiglie del nostro territorio restino senza reddito e senza la dignità del lavoro. Il Vescovo ha scelto l’omelia del Pontificale dell’Immacolata per lanciare un forte appello alla politica, alle istituzioni e all’Eni affinché non sottovalutino le scelte che riguardano Ragusa. Monsignor La Placa, nell’affidare a Maria «i nostri giovani e le nostre famiglie, i nostri fratelli poveri e ammalati, gli uomini e alle donne che non trovano lavoro e a quelli che rischiano di perderlo, come ad esempio i nostri amici della ditta Versalis», ha reso noto di aver ricevuto nei giorni scorsi una delegazione di lavoratori, insieme ai responsabili dei consorzi di trasportatori dell’indotto di Versalis e ai responsabili della Cna che hanno manifestato al Vescovo il loro scoramento per l’evolversi di una crisi che, fra qualche giorno, li vedrà perdere il lavoro e, con esso, la possibilità di sostenere le loro famiglie. «Attorno a Versalis, infatti, si è sviluppato – ha ricordato il Vescovo durante l’omelia – un indotto significativo fatto, tra gli altri, di autoriparatori, aziende di distribuzione carburante e agenzie di assicurazione, che ha contribuito alla creazione di posti di lavoro veri e legali, i cui lavoratori si troveranno ora a fronteggiare la grave incertezza sul proprio futuro, trovandosi anche nell’impossibilità di potere ammortizzare gli ingenti investimenti fatti. Appare evidente – ha denunciato – che si stiano sottovalutando, sia da parte dell’Eni e del Governo centrale, come anche da parte di quello regionale, le devastanti conseguenze che una politica miope di deindustrializzazione produrrebbe sul nostro territorio. Mi ha molto sorpreso e rammaricato l’avere appreso che nessun politico del nostro Governo Regionale, nei giorni scorsi, pur essendo stato invitato, abbia partecipato al tavolo che si è tenuto a Roma presso il Ministero. In questa occasione desidero lanciare un forte appello a tutte le forze politiche, istituzionali, sociali e imprenditoriali e, in maniera particolare ai nostri politici locali, di far sentire forte la loro voce per sostenere le ragioni dei nostri lavoratori e del nostro territorio che, con la chiusura di Versalis, perderebbe una importante base produttiva, con conseguenze devastanti per l’occupazione, la dignità dei lavoratori, il futuro dei loro figli e lo sviluppo del nostro territorio. Ragusa, al pari degli altri territori interessati al Piano di trasformazione e rilancio della chimica predisposto da Eni, deve essere piuttosto destinataria di nuovi investimenti, cogliendo anche tutte le opportunità oggi disponibili per la Coesione territoriale e la Transizione ecologica. I nostri politici, pertanto, si facciano sentire con più coraggio e determinazione affinché si dia vita al più presto – prima che sia troppo tardi – ad una seria collaborazione interistituzionale che coinvolga il Governo centrale, le Regioni, le imprese e la società civile, per trovare soluzioni sostenibili ed evitare il collasso sociale, ma anche per garantire che le scelte aziendali non siano fatte solo per il profitto a breve termine, ma nel rispetto del bene comune e della sostenibilità a lungo termine».

Loading

Advertisement

Ti potrebbero interessare

Attualità

Nel video il messaggio che, nella vigilia del Natale, mons Giuseppe La Placa, Vescovo della Diocesi di Ragusa, ha voluto lanciare a tutta la...

Attualità

Ampie rassicurazioni sul futuro occupazionale dei lavoratori di Versalis e delle aziende dell’indotto sono state offerte al Vescovo di Ragusa, monsignor Giuseppe La Placa,...

Attualità

di seguito il comunicato stampa congiunto di sindacati e politici: “Il presente documento si rivolge ai vertici di Eni, al governo regionale e a...

Attualità

“Eni deve tornare a investire a Ragusa, e lo deve fare in modo significativo, per una industria di prospettiva, che garantisca gli assetti occupazionali...

Testata giornalistica Canale 74 Notizie iscritta al n. 2/24 del Tribunale di Ragusa
Direttore responsabile: Carmelo Riccotti La Rocca
Direttore di rete: Dott. Massimiliano Casto
Indirizzo: S.S. 115 Km 339.500 - 97015 Modica (RG) - Email: redazione.canale74@gmail.com

Copyright © 2022 Canale 74. Powered by DafaSystem.