«Il Report 2024 della Polizia Postale Italiana, pubblicato oggi, ci permette, come associazione Meter – dichiara Don Fortunato Di Noto – di manifestare un plauso e confermare il nostro impegno contro uno dei fenomeni più abietti: la pedopornografia online. Non dimentichiamo mai che le vittime sono reali, già abusate, ferite nella propria intimità e vendute nel traffico pedo-criminale. Ogni azione di contrasto rappresenta una battaglia per la dignità dei più vulnerabili».
SEGNALE FORTE DALLE AUTORITÀ
Don Di Noto evidenzia i risultati significativi riportati nel Report 2024 della Polizia Postale, che testimoniano un’importante intensificazione nella lotta al fenomeno:
«Nel 2024 – così riporta il Report – l’attenzione della Polizia postale per la sicurezza cibernetica, si è stata rivolta anche e soprattutto al potenziamento del monitoraggio dei siti web che diffondono materiale Csam, child sexual abuse material. Attraverso l’Area Operativa Black List del Centro nazionale per il contrasto alla pedopornografia online, Cncpo, si è arrivati alla sorveglianza di 42.031 siti web, il 47% in più rispetto al 2023, e all’inserimento di 2.775 di questi, nella cosiddetta Black List. Questa attività ha rappresentato un passo significativo nella lotta contro la diffusione di contenuti illeciti online. Sono 144 le persone arrestate, +33%, oltre mille quelle denunciate, -8%, e un migliaio le perquisizioni fatte. Nel dettaglio, i casi di adescamento online di minori sono cresciuti complessivamente del 5%: la fascia d’età 0-9 anni ha visto una diminuzione del 19% dei casi, mentre quella 14-16 anni ha registrato un incremento del 22%, segno di una crescente vulnerabilità. I casi di revenge porn, ovvero la diffusione non autorizzata di immagini o video intimi, sempre con riferimento a vittime minorenni, hanno registrato un incremento del 45%, da 29 a 42, più alto per la fascia d’età 10-13 anni, l’83%.»
«Il Report – aggiunge Don Di Noto – dimostra non solo la gravità del fenomeno, ma anche i successi ottenuti dalle autorità nel contrastarlo. Ogni dato rappresenta vite salvate e un passo avanti nella protezione dei minori. Tuttavia, ciò che emerge chiaramente è la necessità di un intervento tempestivo e strutturato per arginare una piaga che continua a crescere e a evolversi in maniera sempre più atroce».
IL RUOLO DI METER NELLA LOTTA AI CRIMINI ONLINE
L’associazione Meter, guidata da Don Fortunato Di Noto, ha svolto un ruolo centrale tra gli enti di contrasto, collaborando con autorità italiane e internazionali nella segnalazione e nel monitoraggio dei contenuti pedopornografici.
Nel 2024, Meter ha continuato a fornire segnalazioni fondamentali per l’identificazione di piattaforme illecite, sensibilizzare le istituzioni e il pubblico sui pericoli della rete e sulla necessità di una tutela più incisiva dei minori, supportando le vittime e le loro famiglie e offrendo assistenza psicologica, legale e sociale.
«La pedopornografia online – conclude don Di Noto – è aumentata in maniera esponenziale, senza una diminuiione dei ‘gruppi pedocriminali’ che ormai hanno aumentato la mole di produzione sull’abuso dei neonati in maniera del tutto drammatica. Non possiamo abbassare la guardia e non porre tutte le attenzioni a questo fenomeno che coinvolge milioni di bambini.»
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.