Connect with us

Hi, what are you looking for?

Attualità

Glutatione: cos’è e a cosa serve? A cura della dottoressa Enza Pacetto

Glutatione: Enza Pacetto, dottoressa i farmacia e titolare della Farmacia Pacetto di Scicli spiega cos’è e a cosa serve.

E’ noto principalmente per la sua funzione come antiossidante naturale prodotto dall’organismo stesso. Protegge le cellule e supporta il corretto funzionamento del sistema immunitario.

L’organo deputato alla sintesi del Glutatione è il fegato ed è proprio a livello epatico che ne troviamo una maggiore concentrazione
Da un punto di vista chimico, il Glutatione è una piccola molecola proteica. Si tratta, infatti, di un tripeptide, perché formato dall’unione di tre amminoacidi : cisteina ,acido glutammico ,glicina
A determinare un abbassamento dei livelli di Glutatione nell’organismo sono anzitutto le abitudini di vita scorrette, tra cui:
• fumo
• mancanza di sonno
• stress
• sedentarietà
seguire uno stile di vita sano consente di mantenere adeguati livelli di Glutatione nell’organismo.
Una diminuzione dei livelli di questo antiossidante è riconducibile anche all’avanzare dell’età

A COSA SERVE
Il Glutatione è un potentissimo antiossidante e, in quanto tale, il suo compito è quello di proteggere le cellule dell’organismo dall’azione negativa dei radicali liberi.
Il suo compito è quello di spazzare via i radicali liberi prodotti in eccesso dal nostro organismo , al fine di proteggerlo dalle conseguenze negative del danno ossidativo, tra cui: invecchiamento cellulare precoce, abbassamento delle difese, squilibri metabolici e funzionali, inasprimento dei processi infiammatori.

Benefici del glutatione
Oltre ad avere effetti benefici sulle cellule epatiche , studi clinici hanno evidenziato i benefici del Glutatione anche:
• nella protezione delle cellule del sistema nervoso centrale
• nella risposta immunitaria dell’organismo alle infezioni

Dove si trova: le fonti naturali di Glutatione
La fonte principale di Glutatione è endogena, perché prodotto dal fegato Tuttavia, è possibile trovare il Glutatione anche in alcuni alimenti, tra cui: spinaci, arance, carote, fragole, avocado, etc.
È bene comunque precisare che il calore prodotto dai metodi di cottura porta alla degradazione del Glutatione.
SONO DISPONIBILI IN FARMACIA DIVERSI INTEGRATORI A BASE DI GLUTATIONE PRIMA DELL’ACQUISTO CHIEDI CONSIGLIO AL FARMACISTA

Per quanto riguarda l’assorbimento del Glutatione, la difficoltà è quella di mantenerlo integro durante i processi digestivi, per tale motivo si consiglia l’assunzione a stomaco vuoto per ridurre la probabilità di disgregazione della molecola da parte dei succhi gastrici

Loading

Advertisement

Ti potrebbero interessare

Attualità

Martedì 17 settembre alle 17 presso l’auditorium Pippo Tumino in via On.le Dott. Corrado Di Quattro nella Zona Artigianale di Ragusa, nell’ambito del Bilancio...

Attualità

Riconquistiamo il diritto alla salute. Questo il tema centrale del sit-in organizzato dalle 24 associazioni che si riuniscono intorno al Forum per la Difesa...

Attualità

Un report dettagliato sulle abitudini di vita e sui bisogni di salute della comunità iblea. Questo è il profilo di Salute ed Equità 2021...

Attualità

“Un autentico paradosso quello che si sta verificando nel servizio emergenza del 118 in provincia di Ragusa. Se infatti da una parte la carenza...

Testata giornalistica Canale 74 Notizie iscritta al n. 2/24 del Tribunale di Ragusa
Direttore responsabile: Carmelo Riccotti La Rocca
Direttore di rete: Dott. Massimiliano Casto
Indirizzo: S.S. 115 Km 339.500 - 97015 Modica (RG) - Email: redazione.canale74@gmail.com

Copyright © 2022 Canale 74. Powered by DafaSystem.