Connect with us

Hi, what are you looking for?

Attualità

Bollette in prescrizione: multa salatissima per l’Ente Acquedotti Siciliani

E’ giunto al termine il procedimento dell’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato nei confronti dell’Ente Acquedotti Siciliani in liquidazione coatta e, come era ampiamente prevedibile, è finito con una salatissima multa all’EAS, fortemente ridotta a causa della pessima salute finanziaria dell’Ente. L’AGCM ha comminato una multa da 600.000 euro all’EAS, ma l’ha ridotta a 100.000 euro a causa delle difficoltà economiche dell’ente in liquidazione. Questa nuova multa arriva al termine di un ulteriore procedimento avviato dall’AGCM con provvedimento 31310 del 30 luglio 2024, a seguito di un esposto di Federconsumatori Sicilia del 29 aprile 2022, e si aggiunge a quelle già irrogate nei confronti di EAS da AGCM e ARERA per un totale di circa 1,2 milioni di euro. Il nocciolo della questione sta nel fatto che l’EAS continua a chiedere a molti utenti del servizio idrico integrato, che gestiva quando era ancora in attività, bollette andate in prescrizione perché emesse da più di due anni. Tutto ciò a causa di una interpretazione della normativa che è stata più volte smentita da interventi dei giudici di pace, di tribunali ordinari e, infine, anche della stessa Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato. Federconsumatori Sicilia ha più volte contestato questa interpretazione, facendo esposti all’AGCM che, puntualmente, sono andati in porto. L’ultimo pronunciamento dell’Autorità risale a fine luglio dell’anno scorso, con l’ennesima bocciatura per l’EAS. Adesso, a seguito di quel pronunciamento, è arrivata l’ennesima multa all’EAS. “Ci chiediamo – commenta il presidente di Federconsumatori Sicilia, Alfio La Rosa – per quale motivo l’EAS continui a sostenere questa interpretazione palesemente errata della normativa sulla prescrizione breve delle bollette dell’acqua. Tutto il problema, tra l’altro, deriva dal fatto che l’EAS non fornisce né la lettura dei contatori dell’acqua, né un calcolo dei consumi verificabile dall’utente, perpetrando una scelta assolutamente incomprensibile”.

 

Loading

Advertisement

Ti potrebbero interessare

Attualità

Tra il 2019 e il 2023 le bollette dell’energia elettrica sono rincarate del 108 per cento e quelle del gas del 72,1 per cento....

Attualità

Continuano ad arrivare, a Ispica, bollette relative al canone idrico targate Iblea Acque. Tra l’altro, sulla scorta delle segnalazioni ricevute, gli importi di queste...

Attualità

Federconsumatori Sicilia parteciperà, martedì 13 dicembre 2022 a Palermo a partire dalle ore 09:30, in Piazza Politeama, alla mobilitazione regionale contro la legge di...

Attualità

E’ un momento critico per la nostra isola. Sono necessarie risposte immediate. Anche in provincia di Ragusa. Dove i problemi, per le imprese, risultano...

Testata giornalistica Canale 74 Notizie iscritta al n. 2/24 del Tribunale di Ragusa
Direttore responsabile: Carmelo Riccotti La Rocca
Direttore di rete: Dott. Massimiliano Casto
Indirizzo: S.S. 115 Km 339.500 - 97015 Modica (RG) - Email: redazione.canale74@gmail.com

Copyright © 2022 Canale 74. Powered by DafaSystem.