Connect with us

Hi, what are you looking for?

Attualità

Versalis: i sindacati lanciano allarmi, la politica rassicura

Mentre i sindacati continuano a lanciare allarmi sulla vertenza Versalis, la politica rassicura sui posto di lavoro. Lo fa il deputato Ignazio Abbate che “facendo seguito all’incontro avuto lo scorso 13 febbraio con oggetto la vertenza Versalis ed il futuro occupazionale degli impiegati e dell’indotto in particolar modo nel ragusano e nel siracusano  torna a chiedere all’Assessore alle Attività Produttive, On.Edy Tamajo, un nuovo vertice per fare il punto della situazione e non trascurare una vicenda che rischia di avere enormi ricadute negative sul territorio. “Quando si parla di vertenza Versalis – precisa l’esponente della DC – si intende la situazione occupazionale in primis degli operai attualmente in forza al colosso energetico, ma in secondo luogo anche l’indotto ad esso collegato. Se il primo incontro aveva visto  la partecipazione  dei rappresentanti di Eni – Versalis ed i sindacati della provincia di Ragusa e Siracusa, questa volta ho chiesto all’Assessore Tamajo che venga coinvolta anche la CNA in rappresentanza di tutte quelle ditte artigiane che a vario titolo legano il proprio lavoro alle sorti degli stabilimenti di  Ragusa e Siracusa. Sarà l’occasione anche per relazionare in merito all’incontro avuto ieri da parte dell’Assessore Regionale all’Economia e dall’assessore alle Attività Produttive, presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy dove gli Assessori, a nome del Presidente Schifani hanno chiesto che venga mantenuto il livello occupazionale ricevendo rassicurazioni in merito dalla stessa Eni. Quando ci siamo incontrati nel mese di febbraio, abbiamo virtualmente aperto una sorta di tavolo tecnico permanente che a cadenza regolare (30-45 giorni) si riunirà fino alla risoluzione del problema. Per questa possibilità non posso che ringraziare l’Assessore Tamajo che sin da subito si è reso disponibile a mediare e cercare una soluzione che possa soddisfare tutti”

IL SENATORE SALVO SALLEMI

«Un risultato importante per la Sicilia e per l’Italia intera, frutto del grande lavoro del Governo Meloni e del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, che ancora una volta dimostrano di saper guardare al futuro con coraggio e determinazione». Così il Senatore Sallemi, esponente di Fratelli d’Italia, commenta la firma del protocollo siglato ieri sera al Ministero delle Imprese, che garantisce il mantenimento dei livelli occupazionali nei siti industriali di Priolo e Ragusa e avvia un ambizioso piano di riconversione green.

«Grazie all’impegno del Ministro Urso e alla visione strategica del Governo Meloni, è stato raggiunto un accordo che non solo tutela i posti di lavoro, ma che trasforma una crisi in un’opportunità di sviluppo sostenibile per la Sicilia e per il Paese», prosegue il Senatore Sallemi. «Il protocollo, siglato con Eni e le rappresentanze sindacali rappresenta una svolta epocale per il futuro della chimica italiana, con investimenti vicini al miliardo di euro e la creazione di nuove filiere innovative. Certamente saremo vigili sulle prospettive e sul futuro poiché la tutela dei lavoratori deve essere messa al primo posto».

Il piano prevede la nascita di una bioraffineria e di un impianto per il riciclo chimico delle plastiche nel petrolchimico siracusano entro il 2027, oltre alla realizzazione di uno stabilimento a Ragusa per supportare le nuove filiere produttive. «La necessità e di accompagnare la transizione ecologica con la crescita economica e la tutela del lavoro», sottolinea Sallemi.
Il senatore plaude inoltre alla creazione di una cabina di regia per monitorare l’avanzamento del cronoprogramma e garantire il rispetto degli impegni assunti. «Questo accordo non sarebbe stato possibile senza la fermezza e la capacità di mediazione del Ministro Urso, che ha saputo coinvolgere tutti gli attori in gioco, dalle istituzioni alle parti sociali, per raggiungere un obiettivo comune».
«Il Governo Meloni e il Ministro Urso hanno dimostrato ancora una volta di essere in prima linea per difendere l’interesse nazionale e il lavoro trasformando una sfida complessa in un’opportunità di rilancio per il territorio isolano. Come detto seguiremo con attenzione, con tutti gli attori istituzionali coinvolti, il proseguimento del piano e il rispetto degli impegni presi dall’azienda», conclude il Senatore Sallemi.

Loading

Advertisement

Ti potrebbero interessare

Attualità

Sul futuro dei lavoratori e dell’indotto Versalis non c’è nulla di certo. È la preoccupazione della CGIL che nonostante il protocollo siglato a Roma...

Attualità

“Esprimiamo forte preoccupazione per il destino delle imprese di trasporto coinvolte nella filiera di Eni Versalis, dopo la firma del protocollo d’intesa sulla riconversione...

Attualità

  Le aziende agricole siciliane potranno accedere ai contributi regionali o ricevere dagli Enti le liquidazioni attese anche non in presenza di un DURC...

Attualità

«Grazie all’impegno del Ministro Urso e alla visione strategica del Governo Meloni, è stato raggiunto un accordo che non solo tutela i posti di...

Testata giornalistica Canale 74 Notizie iscritta al n. 2/24 del Tribunale di Ragusa
Direttore responsabile: Carmelo Riccotti La Rocca
Direttore di rete: Dott. Massimiliano Casto
Indirizzo: S.S. 115 Km 339.500 - 97015 Modica (RG) - Email: redazione.canale74@gmail.com

Copyright © 2022 Canale 74. Powered by DafaSystem.