Connect with us

Hi, what are you looking for?

Attualità

La Festa del Papà: celebrazione ed evoluzione del ruolo paterno

Nel giorno dedicato a San Giuseppe si celebra la figura del Papà. In altre nazioni, come gli Stati Uniti e il Regno Unito, la ricorrenza cade la terza domenica di giugno.

La celebrazione della paternità ha radici antiche. Nell’antichità classica, esistevano riti legati alla figura paterna, ma la festa come la conosciamo oggi nasce all’inizio del XX secolo. Negli Stati Uniti, la prima celebrazione ufficiale risale al 1910, su iniziativa di Sonora Smart Dodd, una donna che volle rendere omaggio al padre, un veterano della guerra civile americana che aveva cresciuto da solo i suoi sei figli.

In Italia, la Festa del Papà è strettamente legata alla tradizione cristiana e a San Giuseppe, considerato il modello di padre devoto e lavoratore. Il ruolo del padre ha subito profonde trasformazioni nel corso della storia, passando da una figura prevalentemente autoritaria e distante a un modello più affettuoso e coinvolto. Un tempo figura spesso distante, incaricata principalmente di mantenere la famiglia, oggi il padre è sempre più coinvolto nella crescita emotiva e affettiva dei figli. Tuttavia, questa evoluzione si scontra con una realtà complessa: la separazione.

Sempre più padri separati si trovano a dover ridefinire il proprio ruolo all’interno della vita dei figli, spesso affrontando difficoltà economiche, burocratiche e, soprattutto, emotive. La paternità non si misura più solo con la presenza fisica in casa, ma con la capacità di esserci, di essere un punto di riferimento stabile anche a distanza.

Mentre tanti padri sono completamente e colpevolmente assenti lasciando tutte le responsabilità alle madri, molti altri separati combattono per il diritto a un tempo equo con i propri figli, per superare vecchi stereotipi che li vedono come genitori secondari rispetto alle madri.  La Festa del Papà, quindi, è un momento per riflettere sull’importanza della paternità e sull’evoluzione di questo ruolo nel tempo. Se un tempo il padre era visto come un’autorità distante, oggi è un punto di riferimento affettuoso e presente. Celebrare questa giornata significa riconoscere il valore della paternità in tutte le sue forme e sfumature, ricordando che essere padre non è solo una responsabilità, ma anche un grande privilegio.

Loading

Advertisement

Ti potrebbero interessare

Attualità

Esprimere formalmente il cordoglio per la morte di Papa Francesco. È possibile farlo anche a Ragusa. La Prefettura – infatti- su indicazione della Presidenza...

Attualità

Un sentito ed emozionato ricordo di Papa Francesco arriva dall’Arciverscovo di Palermo Corrado Lorefice di Ispica e già sacerdote a Modica prima di ricevere...

Attualità

“Un colloquio molto cordiale e il Papa, anche se affaticato, si è soffermato due ore e mezza con noi mostrando grande disponibilità”. Con queste...

Attualità

Sport e condivisione, al centro della giornata dedicata ai papà che ieri pomeriggio si è svolta al plesso Denaro Papa dell’Istituto Comprensivo Poidomani di...

Testata giornalistica Canale 74 Notizie iscritta al n. 2/24 del Tribunale di Ragusa
Direttore responsabile: Carmelo Riccotti La Rocca
Direttore di rete: Dott. Massimiliano Casto
Indirizzo: S.S. 115 Km 339.500 - 97015 Modica (RG) - Email: redazione.canale74@gmail.com

Copyright © 2022 Canale 74. Powered by DafaSystem.