Connect with us

Hi, what are you looking for?

Attualità

Nel weekend le giornate FAI con siti aperti a Ragusa e Giarratana/VIDEO

Domani e Domenica tornano per la 33ª edizione le Giornate FAI di Primavera, il principale evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, organizzato dal FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano ETS grazie all’impegno e all’entusiasmo di migliaia di volontari: 750 luoghi in 400 città saranno visitabili a contributo libero, grazie ai volontari di 350 Delegazioni e Gruppi FAI attivi in tutte le regioni. Un’edizione speciale, in occasione dei cinquanta anni dalla nascita del FAI – fondato nel 1975 da Giulia Maria Crespi e Renato Bazzoni, con Alberto Predieri e Franco Russoli – che anche attraverso le Giornate FAI di Primavera ribadisce la missione culturale che la Fondazione svolge a fianco delle istituzioni, con i cittadini e per il Paese, e che si realizza nella cura e nella scoperta di tanti luoghi speciali – con lo scopo di educare la collettività alla conoscenza, alla frequentazione e alla tutela del patrimonio di storia, arte e natura italiano.

“La Delegazione Fai di Ragusa, in occasione della 33° edizione delle Giornate Fai di Primavera 2025 e dei cinquant’anni della Fondazione, ha puntato l’attenzione , ancora una volta, su siti di grande pregio storico culturale, come il Palazzo della Cancelleria e Palazzo Cosentini a Ragusa e Museo a Cielo Aperto e Museo Ibleo dell’Immigrazione a Giarratana. Una meravigliosa occasione per scoprire e visitare luoghi straordinari, ricchi di storia e di fascino. Luoghi che saranno “raccontati “da eccellenti studenti che appositamente preparati per l’occasione, assumeranno le vesti di Apprendisti Ciceroni, accompagnando i visitatori alla scoperta del patrimonio storico culturale del nostro splendido territorio. Gli studenti impegnati per le Giornate FAI di Primavera 2025,sui siti aperti nella città di Ragusa, capitanati dalla professoressa Viviana Distefano, frequentano l’Istituto Comprensivo Statale M. Schininà di Ragusa, mentre gli studenti che accompagneranno il pubblico dei visitatori nella città di Giarratana, guidati dalle Professoresse Lucia Valvo e Elena Corallo, frequentano l’Istituto Comprensivo Statale Luigi Capuana di Giarratana ha commentato l’Avvocato Gisella Scollo, Capo Delegazione di Ragusa.

Loading

Advertisement

Ti potrebbero interessare

Cronaca

Due gravi incidenti si sono verificati ieri in provincia di Ragusa, fortunatamente senza conseguenze per le persone, ma le vetture sono andate distrutte. Un...

Attualità

In occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione dall’occupazione nazifascista, il Partito Democratico regionale commemorerà questo importante giorno con iniziative in tutte le province siciliane. A...

Attualità

Il Partito Democratico di Ragusa interviene in merito al comunicato del Comune sulla gestione del randagismo, successivo alla presentazione di una mozione dem sul...

Attualità

I consiglieri del Partito Democratico Peppe Calabrese, Mario Chiavola e Giuseppe Podimani hanno presentato una mozione al Consiglio comunale di Ragusa per contrastare il...

Testata giornalistica Canale 74 Notizie iscritta al n. 2/24 del Tribunale di Ragusa
Direttore responsabile: Carmelo Riccotti La Rocca
Direttore di rete: Dott. Massimiliano Casto
Indirizzo: S.S. 115 Km 339.500 - 97015 Modica (RG) - Email: redazione.canale74@gmail.com

Copyright © 2022 Canale 74. Powered by DafaSystem.