Sono trascorsi 45 anni dal brutale assassinio di Piersanti Mattarella, allora Presidente della Regione Sicilia. In sua memoria, nasce la scuola di formazione politica, con l’obiettivo di formare le nuove generazioni a livello politico-istituzionale.
Questo nuovo percorso si inserisce nel solco tracciato dal compianto presidente Mattarella: portare avanti i suoi valori e formare le generazioni all’amore per la politica e per il bene comune.
Il mondo attuale ha bisogno di un risveglio politico: le tensioni geopolitiche sono dietro l’angolo, lo sconvolgimento economico la fa da padrone insieme alle rapide trasformazioni tecnologiche, senza dimenticare il repentino cambiamento climatico che mina la stabilità dell’umanità.
A questo si aggiunge il continuo disinteresse e l’astensionismo nel mondo politico. Ecco allora l’obiettivo della scuola: richiamare le coscienze all’impegno.
Una scuola per tornare alle radici delle partecipazione alla vita politica
Questa scuola incarna il criterio lapiriano, secondo cui l’apporto di ciascuno è necessario per l’elevazione materiale e spirituale degli altri.
La partecipazione alla vita politica e istituzionale è un atto di responsabilità verso la società e verso se stessi. L’obiettivo è quello di formare le nuove generazioni ai valori della buona politica e del bene comune. La scuola si propone di promuovere un’educazione politica ispirata ai valori della Costituzione italiana, del popolarismo e del cattolicesimo democratico, in linea con l’eredità morale e civile lasciata dal Presidente Mattarella.
Il compito della scuola sarà quello di risvegliare l’interesse dei giovani per l’impegno civico, contrastando il disinteresse e l’astensionismo che minano la democrazia. A guidare questa realtà sarà il giornalista modicano Paolo Borrometi, noto per il suo impegno nella denuncia delle mafie e nella difesa della libertà di stampa. Accanto a lui, personalità del mondo accademico, istituzionale e civile, che contribuiranno alla crescita culturale e politica degli studenti.
“Ecco perché sono felice ed emozionato della proposta che mi è stata fatta di presiedere la Scuola di formazione “Piersanti Mattarella”, destinata a ragazze e ragazzi che abbiano passione per le complessità da non ridurre a slogan, per le verità negate, per l’impegno quotidiano. Una scuola apartitica, con un comitato scientifico arricchito da personalità portatrici di esperienze diverse.” scrive in un post su Facebook, il neo presidente Borrometi.
Una scuola per tutti
La scuola si rivolge a giovani dai 18 ai 35 anni provenienti da tutta Italia, offrirà percorsi formativi di alto profilo e sosterrà i meno abbienti attraverso borse di studio, coprendo spese di iscrizione, alloggio e trasporto.
Il primo incontro si terrà a Roma dal 23 al 25 maggio, in occasione del novantesimo anniversario della nascita di Piersanti Mattarella; il secondo appuntamento sarà previsto nel weekend del 21-23 novembre, sempre a Roma. Tutte le informazioni sulle modalità di partecipazione e iscrizione sono disponibili sul sito www.sfppiersantimattarella.it.
