Fondazione Onda, in occasione della Giornata nazionale della Salute della Donna, che si celebra il 22 aprile, organizza dal 22 al 30 aprile la decima edizione dell’(H) Open Week con l’obiettivo di promuovere l’informazione, la prevenzione e la cura al femminile. Le strutture del network Bollino Rosa che hanno aderito all’iniziativa offriranno gratuitamente servizi clinici, diagnostici e informativi (in presenza e a distanza).
L’Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia dell’ospedale “Giovanni Paolo II” di Ragusa, il 22 e il 29 aprile, organizza delle consulenze prenatali (dalle 12 alle 13); mercoledì 23 aprile sarà il turno delle consulenze per la menopausa (dalle 16 alle 17); il 24 aprile sarà approfondito il tema delle malattie sessualmente trasmesse; il 28 si parlerà di patologie vulvari, il 30 di sterilità. Questi ultimi appuntamenti sono tutti in programma dalle 12 alle 13. Ci si può prenotare, a partire da martedì 14 aprile, scrivendo una mail all’indirizzo ostetricia.ragusa@asp.rg.it, specificando le proprie generalità e la tipologia di consulenza richiesta.
“Con la decima edizione dell’(H) Open week sulla salute della donna – commenta Francesca Merzagora, Presidente Fondazione Onda ETS – la Fondazione rinnova il suo impegno nell’informazione, la prevenzione e la cura al femminile: una causa che sentiamo nostra da quando l’allora Ministro della Salute Beatrice Lorenzin istituì la giornata dedicata alla salute femminile e da lì sempre onorata, offrendo negli Ospedali del network Bollino Rosa aderenti all’iniziativa una settimana, quest’anno ben nove giorni, di servizi gratuiti come visite, consulenze telefoniche, eventi e colloqui a distanza, infopoint e distribuzione di materiale informativo per avvicinare la popolazione femminile a diagnosi sempre più precoci e a percorsi di cura personalizzati”.
Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, dal 2007 attribuisce agli ospedali che erogano servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie femminili il riconoscimento del Bollino Rosa; il network, composto attualmente da 361 ospedali dislocati sul territorio nazionale e in fase di rinnovo con il bando aperto fino al 31 maggio per il biennio 2026-2027, sostiene la Fondazione nel promuovere, anche all’interno degli ospedali, un approccio “di genere” nella definizione e nella programmazione strategica dei servizi clinico-assistenziali, indispensabile per garantire il diritto alla salute non solo delle donne ma anche degli uomini.
Nei giorni scorsi, all’ospedale “Giovanni Paolo II” di Ragusa, è stato eseguito un prelievo multiorgano di grande complessità. A seguito della morte cerebrale di...
Nella giornata di ieri è stato eseguito un intervento salvavita nei confronti un paziente ad elevata complessità, ricoverato presso l’Unità Coronarica dell’ospedale “Giovanni Paolo...
Mercoledì 26 febbraio, presso l’Emodinamica dell’ospedale “Giovanni Paolo II” di Ragusa, è stata eseguita la prima riparazione percutanea della valvola mitrale con tecnica “edge-to-edge”. L’intervento,...
Glutatione: Enza Pacetto, dottoressa i farmacia e titolare della Farmacia Pacetto di Scicli spiega cos’è e a cosa serve. E’ noto principalmente per la...
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.