Il Presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha istituito tre giornate regionali dedicate alla donazione del sangue e del plasma che si terranno nei giorni 23 maggio, 19 luglio e 21 settembre di ogni anno. Le date scelte coincidono con tre tragici eventi che hanno segnato la storia della Sicilia e dell’Italia intera: l’anniversario della Strage di Capaci (1992), in cui furono assassinati il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e tre agenti della scorta; l’anniversario della Strage di Via D’Amelio (1992), in cui perse la vita il giudice Paolo Borsellino insieme a cinque agenti della sua scorta; il giorno dell’omicidio del giudice Rosario Livatino (1990), noto come “il giudice ragazzino”, ucciso dalla mafia mentre si recava al tribunale di Agrigento.
Queste giornate non rappresentano solamente momenti di commemorazione, ma hanno un forte valore simbolico e civile, perché legano il gesto salvavita della donazione del sangue e del plasma alla memoria del sacrificio di figure emblematiche della lotta alla mafia, promuovendo al tempo stesso solidarietà, legalità e impegno civico. «Abbiamo scelto proprio gli anniversari di questi barbari delitti – ha affermato il presidente Schifani – per istituire tre giornate dedicate a un importante gesto di solidarietà. Un’occasione per onorare la memoria dei tre magistrati, delle loro scorte e di tutte le vittime delle organizzazioni mafiose e per trasmettere ai cittadini, in particolare ai giovani, il valore del loro sacrificio in difesa della giustizia e della legalità, patrimonio che una comunità deve custodire come bene prezioso. Possa il loro ricordo suscitare una maggiore sensibilità nei confronti di chi ha necessità di cure ed essere di ispirazione per un gesto semplice e di puro altruismo come la donazione del sangue, indispensabile per salvare vite umane».
Donare sangue e plasma significa salvare vite e onorare chi ha perso la propria per difendere la giustizia, la legalità e la libertà. Nell’apprezzare questa nobile iniziativa, l’ASP di Ragusa e il Servizio Trasfusionale, in collaborazione con le sezioni AVIS della provincia di Ragusa, promuoveranno delle iniziative per rafforzare la cultura della donazione e rispondere in maniera concreta al bisogno quotidiano di sangue e plasma.
