Le spiagge iblee sempre più a misura di bambino. Ad attestarlo sono le 6 bandiere verdi assegnate da oltre 3 mila pediatri italiani e stranieri. La Sicilia è la seconda regione italiana per numero di bandiere verdi, un riconoscimento che certifica la qualità delle location e dei servizi per le famiglie: mare non troppo profondo, assistenza ai bagnati e spazio per giocare sulla sabbia. Si è trattato di un’indicazione professionale e un parere medico redatto in base alla conoscenza delle reali esigenze di accrescimento, salute e sviluppo corporeo e psicoaffettivo dei minori. Sono quindi 6 i Comuni iblei premiati e 9 spiagge: Ragusa (per la spiaggia di Marina di Ragusa), Pozzallo (Pietre Nere e Raganzino), Santa Croce Camerina (Casuzze – Punta secca – Caucana), Vittoria (Scoglitti), Scicli (Sampieri) e Ispica (Santa Maria del Focallo) che si consola così dopo la mancata conferma della bandiera blu. Un riconoscimento, quello della bandiera verde, che attesta la qualità della costa ragusana che si conferma sempre più attrattiva. Nei giorni scorsi il sindaco di Pozzallo, Roberto Ammatuna, in occasione della conferenza stampa per la conferma della bandiera blu aveva lanciato la proposta della creazione di un marchio che rappresenti la costa iblea al fine di promuoverla e valorizzarla sempre di più.
