Per il referendum la Sicilia è stata una delle regioni d’Italia con la percentuale di affluenza più bassa. Nell’Isola ha votato solo il 23,10% degli aventi diritto al voto. Alle urne è andato poco più di un milione di elettori rispetto agli oltre 4,6 milioni che ne avevano diritto. In provincia di Ragusa ha votato il 23,16 percento degli eventi diritto. La città ragusana con più votati è stata Modica con il 29,71%, mentre quello con la minore affluenza Acate che si è fermata al 13,93%. Nella città capoluogo di provincia ha votato il 27,05. Naturalmente, per quello che vale dato che il quorum non è stato raggiunto, In generale, per 4 dei 5 quesiti, in provincia, tra l’85 e il 90 percento dei votanti ha votato si. Diverso il sato sul quinto quesito, quello sulla cittadinanza Italiana per il quale, addirittura, in alcuni casi, il distacco tra il si e il no è stato risicatissimo. Ecco i dati sulla cittadinanza Comune per Comune:
Acate- Si 50,79% – No 49,21% (su 854 votanti, 13,93% degli aventi diritto)
Chiaramonte Gulfi – Si 59,94%- No 40,06% (su 1413 votanti pari al 23,04% degli aventi diritto)
Comiso – Si 59,19%- No 40,81% (su 4108 votati pari al 18,27% degli aventi diritto)
Giarratana- Si 62,48% – No 37,52% (su 628 votanti pari al 27,68% degli aventi diritto)
Ispica- Si 60,40% – No 39,60% (su 2737 votanti pari al 22,17% degli aventi diritto)
Modica – Si 65,36% – No 34,64% (su 12445 votanti pari al 29,21% degli aventi diritto)
Monterosso- Si 63,47% – No 36,53% (su 568 votanti pari al 24,07% degli aventi diritto)
Pozzallo – Si 60,70% – No 39,30 % (su 3837 votanti pari al 25,46% degli aventi diritto)
Ragusa – Si 63,93% – No 36,07% ( su 15:034 votanti pari al 27,06% degli aventi diritto)
Santa Croce – Si 47,51% – Si 52,49% ( su 1487 votanti pari al 19,35% degli aventi diritto)
Scicli – Si 65,44% – No 34, 56% (su 4727 votanti pari al 23,15% degli aventi diritto)
Vittoria – Si 55,43% – No 44,57% (su 7244 votanti pari al 15,91% degli aventi diritto)
