“Scicli, Diario d’estate 2025, eventi in luoghi da vivere e visitare”.
È stato approvato oggi in giunta il Cartellone degli spettacoli estivi del Comune stilato dall’assessore Gianni Falla.
Un programma frutto di impegno, collaborazione e dialogo costruttivo e propositivo tra le associazioni del territorio, supportate da un punto di vista logistico dal Comune di Scicli. È importante ricordare che i servizi erogati dal Comune sono investimenti onerosi, è in pratica come se l’Ente erogasse contributi economici al privato.
Il cartellone estivo 2025 è un programma di manifestazioni inclusivo e parsimonioso, improntato alla collaborazione di tutti, con eventi in città e nelle borgate, pensato per non incidere sulle casse comunali.
Mira alla destagionalizzazione e sarà implementato fino a dicembre, quando il bilancio del Comune avrà contezza dei fondi incassati dall’imposta di soggiorno.
Gli eventi presenti faranno vivere il folklore, le tradizioni, la cultura; gli spettacoli coinvolgeranno le famiglie, i giovani, i bambini e gli adulti. La programmazione è stata intensa e l’iter di presentazione è stato rallentato da altri grandi eventi che hanno richiesto un lavoro certosino, come ad esempio per il MACc (Museo d’Arte Contemporanea del Carmine), che ospita una mostra unica e preziosa al mondo del maestro Emilio Isgrò e le stanze di Piero Guccione.
“Sono onorato e orgoglioso di dato il mio contribuito e di aver toccato con mano l’entusiasmo di giovani artisti, commercianti, fondazioni e privati che con senso di appartenenza alla propria città hanno voluto investire tempo, sacrifici e denaro”, ha dichiarato l’assessore Gianni Falla.
