Inaugurata sabato scorso a Scicli, a Palazzo Beneventano, la mostra fotografica “Oggetti casuali con persone” di Daniele Cascone. L’evento, molto partecipato, rientra nel progetto Bassi Beneventano ideato dalla Stamperia Amenta e da Lo Magno artecontemporanea, che insieme valorizzano l’arte contemporanea in dialogo con i luoghi storici e i simboli del territorio.
Il palazzo Beneventano, con la sua ricchezza architettonica e decorativa rappresenta la cornice ideale per accogliere le raffinate opere dell’artista. Le sale esaltano le composizioni, in cui oggetti e persone convivono in scenari che richiamano i chiaroscuri caravaggeschi, le vanitas olandesi e l’immaginario contemporaneo.
La frase di Gesualdo Bufalino, fa notare Jasmine Trifoni nel testo della mostra, sintetizza il cuore di “Oggetti casuali con persone” di Daniele Cascone: “Oggi ho sentito oscuramente farmi festa gli oggetti della mia stanza, dirmi la loro gratitudine perché, esistendo e guardandoli io, esistono essi”. I due autori infatti sono legati non solo dalla Sicilia, ma da una visione che unisce il Barocco al surreale, trasformando l’ordinario in straordinario. Le fotografie di Cascone, curate nei minimi dettagli, giocano con il sottile confine tra sensualità, sacralità e memoria. L’artista celebra il valore estetico del quotidiano, invitandoci a scoprire il nostro personale legame con ciò che osserviamo.
Nel video le interviste a Loredana Amenta, stampatrice, e all’artista Daniele Cascone.
