Connect with us

Hi, what are you looking for?

Attualità

Troppe irregolarità nel settore del Turismo

Un plauso per l’ennesimo controllo, che ha  fatto emergere gravi irregolarità nel settore del turismo, è stato espresso dal segretario provinciale della Cgil di Ragusa, Giuseppe Roccuzzo e dal segretario della Filcams Antonio  Modica. Da anni CGIL, affermano il Segretario Roccuzzo ed Antonio Modica, denuncia con forza le tante criticità che affliggono questo settore: lavoratori assunti con falsi contratti part-time ma impiegati a tempo pieno, mancata applicazione dei contratti collettivi nazionali, assenza del pagamento delle maggiorazioni previste, fino ai problemi legati alla sicurezza, in particolare per i lavoratori impiegati in appalto.  Le recenti sanzioni e gli accertamenti del Nucleo Ispettorato del Lavoro non fanno che confermare quanto da tempo denuncia Cgil , anche attraverso iniziative come “Il Turismo Sottosopra” e il Camper dei Diritti, che anche quest’anno farà tappa nella provincia di Ragusa per informare e sensibilizzare i lavoratori del turismo e dei pubblici esercizi. Il segretario provinciale Roccuzzo, respinge  al mittente le lamentele di quei datori di lavoro che parlano di carenza di manodopera: “ la verità, afferma, è che i lavoratori, in questo settore, sono stati troppo spesso vittime di violazioni gravi e sistematiche dei loro diritti. Se oggi c’è una difficoltà nel reperire personale, è perché troppi sono stati sfruttati, sottopagati e privati delle più basilari tutele”. “ Facciamo quindi un appello, prosegue Antonio Modica,  a tutte le istituzioni e alle parti sociali: è il momento di cambiare passo e visione. È ancora possibile costruire un turismo di qualità, soprattutto in una provincia come Ragusa che ha sempre saputo fare la differenza. Serve responsabilità, confronto, e la volontà concreta di sedersi attorno a un tavolo: la CGIL è pronta a fare la sua parte.” Infine, Giuseppe Roccuzzo  lancia un ulteriore attuale  allarme: anche nel 2025, il Nucleo Ispettorato del Lavoro ha scoperto la presenza di bagnini in nero presso strutture ricettive e lidi balneari. Per questo chiederemo un incontro alla Guardia Costiera, proponendo che venga condivisa con tutti gli organi competenti la lista dei bagnini comunicata dalle strutture. Solo un incrocio efficace tra le banche dati delle diverse istituzioni potrà contrastare davvero questa grave piaga del lavoro nero. CGIL e Filcams CGIL Ragusa continueranno a vigilare e a denunciare ogni violazione, al fianco dei lavoratori e per un turismo dignitoso e sostenibile per tutti

Loading

Advertisement

Ti potrebbero interessare

Attualità

Quello dell’aeroporto di Comiso continua ad essere un tema centrale, spesso di dibattito e scontro tra chi spera e vede il bicchiere mezzo pieno...

Economia

Le organizzazioni sindacali Filt CGIL, Fisascat CISL e CUB Trasporti di Ragusa hanno incontrato nei giorni scorsi il Sindaco di Ragusa e l’Assessore allo...

Attualità

La vicenda relativa all’aeroporto di Comiso e l’importanza che la stessa infrastruttura riveste per lo  sviluppo socio-economico e turistico per il nostro territorio provinciale,...

Attualità

La CGIL di Ragusa accende i riflettori su una delle opere incompiute più importanti  della provincia: la tutela della fascia costiera di Santa Maria...

Testata giornalistica Canale 74 Notizie iscritta al n. 2/24 del Tribunale di Ragusa
Direttore responsabile: Carmelo Riccotti La Rocca
Direttore di rete: Dott. Massimiliano Casto
Indirizzo: S.S. 115 Km 339.500 - 97015 Modica (RG) - Email: redazione.canale74@gmail.com

Copyright © 2022 Canale 74. Powered by DafaSystem.