Connect with us

Hi, what are you looking for?

Attualità

“Lasciamoci guidare dall’esempio di San Giovanni”

Il grande giorno di San Giovanni Battista.

La città di Ragusa celebra il suo patrono, con la partecipazione della comunità dei fedeli.

Dopo le celebrazioni eucaristiche mattutine, dalle 8 alle 10, il solenne pontificale del Vescovo di Ragusa, mons. Giuseppe La Placa, nella celebrazione delle 11,30, alla presenza delle autorità civili e militari, dei canonici del capitolo della Cattedrale, del clero, dei religiosi, delle religiose e dei fedeli.

Il Vescovo, nel suo intervento, ha ricordato lo stretto legame tra la comunità iblea e il suo patrono.

Nel pomeriggio, alle 18,30, l’inizio della solenne processione del patrono. Precede l’arca santa, seguita dai fedeli con i ceri votivi e dal corpo bandistico Rossini. Subito dopo, l’uscita del venerato simulacro del patrono che sarà accolto sul sagrato dal tradizionale lancio di volantini colorati, dal suono a festa delle campane, dallo sparo dei fuochi d’artificio, dal corpo bandistico San Giorgio e dal corpo bandistico Scarlatti.

Partecipano alla processione il vescovo di Ragusa, le autorità civili e militari, i canonici del capitolo della Cattedrale, il clero, i religiosi e le religiose. La processione seguirà il seguente itinerario: corso Italia, via Felicia Schininà, via Odierna, via Paolo Leni Spatafora, via Sant’Anna, via Mario Rapisardi, corso Vittorio Veneto, piazza San Giovanni, corso Italia.

All’arrivo del simulacro del patrono in piazza San Giovanni, tradizionale saluto ai fedeli, alla città e alla Diocesi da parte del vescovo. A seguire, sulla facciata della Cattedrale, spettacolo di videomapping a cura della ditta MoSe Modern Sensation di Mineo. Spettacolo pirotecnico e ingesso del simulacro del santo patrono in Cattedrale.

Alle 22,30 la celebrazione eucaristica presieduta dal canonico sacerdote Giuseppe Burrafato, parroco della chiesa Cattedrale. All’organo il maestro Giorgio Occhipinti. A conclusione dei festeggiamenti, spettacolo di fuochi pirotecnici sul ponte San Vito eseguito dalla ditta Pirotecnica iblea di Lorenzo Massari di Ragusa.

Loading

Advertisement

Ti potrebbero interessare

Attualità

Un grido di pace trasversale e sentito. È quello che si è levato ieri da Piazza San Giovanni a Ragusa dove diverse associazioni si...

Cultura

Inaugurata ieri a Ragusa, all’interno del Centro Commerciale Culturale Mimì Arezzo “La Forma Infranta”, la nuova mostra dell’artista Salvatore Fratantonio promossa dal Centro Studi...

Attualità

L’Assessorato Regionale ai Beni Culturali ha emanato un decreto di finanziamento da 32 mila euro a favore della Sovrintendenza ai Beni Culturali di Ragusa...

Attualità

La Pace è un bene augurato in tutto il mondo, a tutte le latitudini da tutte le religioni… Gli Ebrei e i Musulmani si...

Testata giornalistica Canale 74 Notizie iscritta al n. 2/24 del Tribunale di Ragusa
Direttore responsabile: Carmelo Riccotti La Rocca
Direttore di rete: Dott. Massimiliano Casto
Indirizzo: S.S. 115 Km 339.500 - 97015 Modica (RG) - Email: redazione.canale74@gmail.com

Copyright © 2022 Canale 74. Powered by DafaSystem.