Connect with us

Hi, what are you looking for?

Attualità

Ragusa. Prelievo d’organi su 86enne al Giovanni Paolo II

Un prelievo d’organi, reso straordinario dall’età del donatore, è stato eseguito nei giorni scorsi all’ospedale “Giovanni Paolo II” di Ragusa. Un “grande anziano”, deceduto all’età di 86 anni, ha donato il fegato e permesso a un giovane ricevente di continuare a vivere. Il Commissario straordinario dell’ASP, dott. Giuseppe Drago, ha espresso, a nome dell’Azienda, “cordoglio, vicinanza e gratitudine nei confronti della famiglia, che in un momento così intimo e doloroso ha avuto la forza di pensare agli altri. Desidero, inoltre, esprimere un ringraziamento speciale nei confronti di tutti gli operatori dell’ospedale che hanno contribuito alla donazione, un evento per il quale, notoriamente, si mette in moto un’organizzazione enorme”.

La dottoressa Francesca Corsaro, coordinatore locale dell’ASP di Ragusa per i trapianti, sottolinea che “nella nostra provincia cresce sempre di più la sensibilità al tema della donazione. Nell’ambito del progetto aziendale Conoscere per donare, che vuole promuovere e sostenere la cultura della donazione degli organi in base al principio che solo la conoscenza porta a scelte consapevoli, stiamo facendo incontri presso le scuole di tutta la provincia con l’obiettivo di mettere in risalto, tramite gli addetti ai lavori, l’importanza che la donazione degli organi riveste per l’intera comunità e stimolare al contempo una consapevolezza partecipata che possa sostenere gli studenti/cittadini nella maturazione delle riflessioni sull’alto valore civico e morale di un gesto così nobile ed indefettibile”.

Riguardo al prelievo effettuato al “Giovanni Paolo II”, un elemento di grande interesse è rappresentato dall’età del donatore. “Non esistono più limiti di età per la donazione – dice la dottoressa Corsaro -. Oggi siamo in grado di utilizzare organi che fino a qualche anno fa non sarebbero mai stati prelevati. Tutto questo grazie all’introduzione di tecniche fortemente innovative. Ciò è di grande speranza per i pazienti in attesa e le loro famiglie. Un’altra circostanza che dà particolare significato a quest’ultima procedura, è che la quasi totalità del personale sanitario che ha gestito con grande amorevolezza e tenacia il donatore era formato da donne, compresi i due chirurghi dell’Ismett. Si tratta di un grande passo della nostra piccola e generosa provincia verso l’eccellenza e ancora una volta rimarca la centralità della donna nella sua chiamata ancestrale a perpetuare la vita rinnovandola attraverso la difesa ed il presidio della speranza”.

 2,290 visualizzazioni totali,  3 visualizzazioni oggi

Advertisement

Ti potrebbero interessare

Attualità

L’utilizzo, organizzato e accompagnato, delle risorse culturali e sociali, già presenti sui territori, valorizza l’esperienza di sé e la relazione con l’altro e la...

Attualità

Prende il via domani una delle celebrazioni più attese per i devoti di San Giovanni Battista, patrono e protettore di Monterosso Almo. In attesa...

Attualità

Domani, domenica 16 giugno, è il giorno della festa esterna del Preziosissimo sangue di Nostro Signore Gesù Cristo. La parrocchia, che insiste su un...

Attualità

“Interventi concreti e urgenti per fronteggiare un’emergenza non più tollerabile”. Così Sinappe, UilPa, Cisl Fns e Uspp, denunciano l’ennesima aggressione nella Casa Circondariale di...

Testata giornalistica Canale 74 iscritta al n. 7/93 del Tribunale di Ragusa
Direttore responsabile: Davide Allocca
Direttore di rete: Dott. Massimiliano Casto
Indirizzo: S.S. 115 Km 339.500 - 97015 Modica (RG) - Email: redazione.canale74@gmail.com

Copyright © 2022 Canale 74. Powered by DafaSystem.