Connect with us

Hi, what are you looking for?

Attualità

Ragusa. Caso “Ibla Buskers”, Cassì chiarisce

“Ho l’abitudine di lasciar decantare le polemiche. Sia per mia indole e sia perché, se dovessi stare dietro a tutte, finirei per non lavorare. E io preferisco lavorare”.

Così il Sindaco di Ragusa, Peppe Cassì, avvia, in un messaggio affidato ai social, la propria riflessione sul caso “Ibla Buskers”, uno dei tanti che ha costellato questo inizio frizzante di settembre per l’Amministrazione Comunale di Ragusa.

“Successivamente alla assegnazione tramite bando di un contributo comunale, l’associazione Edrisi, che organizza il festival, ha manifestato la ferma volontà di spostarlo a Ragusa Superiore: una decisione che, dopo 28 edizioni, ci ha sorpreso, motivata dalla necessità di superare vecchie criticità e dalla voglia di affrontare nuove sfide, contribuendo a dare impulso al Centro.

Abbiamo quindi convocato diversi incontri, alcuni anche alla presenza di una delegazione di commercianti di Ibla, – prosegue il primo cittadino – per trovare soluzioni che non escludessero Ibla, proposte però ritenute non praticabili da Edrisi per questioni logistiche.

Nelle scorse settimane l’associazione Edrisi è risultata beneficiaria di ulteriori contributi da Regione e Libero Consorzio, e siamo tornati a incontrarci per trovare una soluzione che includesse Ibla in una programmazione di eventi da svolgersi entro l’anno, senza un ulteriore contributo economico del Comune, se non per alcune spese legate al service e alla sicurezza.

E così si è trovata una intesa: Ibla Buskers si svolgerà in Centro nel primo week end di ottobre, e a Ibla ci sarà l’evento “Capodanno Buskers Party” – annuncia il Sindaco Cassì –  dalle ore 18 del 31 dicembre con spettacoli e musica anche dopo il brindisi di mezzanotte.

Abbiamo inoltre convenuto con Edrisi un impegno specifico per Ibla per la prossima edizione, quella del trentennale.

La mia idea è che Ragusa vivrà presto due straordinari e attrattivi momenti di festa, uno a Ottobre e uno a Dicembre, che porteranno grandi benefici a tutta la città a prescindere dalla sede.

Mi pare logico che un turista che verrà per i Buskers in Centro avrà tutta la voglia e il piacere di visitare o alloggiare a Ibla, – conclude Cassì – un quartiere distante pochi minuti di bus e connesso da una scalinata straordinaria. E lo stesso accadrà a Capodanno, quando i Buskers si sposteranno a Ibla, e i turisti avranno ottimi motivi di interesse in Centro.

Avere due quartieri storici è una ricchezza per tutti, una peculiarità che molti ci invidiano, non un limite”.

Loading

Advertisement

Ti potrebbero interessare

Attualità

La Pace è un bene augurato in tutto il mondo, a tutte le latitudini da tutte le religioni… Gli Ebrei e i Musulmani si...

Attualità

Prima seduta di Consiglio, sabato, per il nuovo Ordine degli Assistenti sociali di Sicilia (Croas Sicilia) eletto lo scorso 9 aprile. Come da regolamento,...

Cronaca

I Carabinieri della Sezione Radiomobile e della Stazione di Ragusa Principale sono intervenuti presso un’abitazione al pian terreno di uno dei vicoli del centro...

Attualità

Il 3 maggio 2025, alle ore 17.00, la libreria Flaccavento, in via Mario Rapisardi 99 – Ragusa, aprirà le sue porte all’evento “Tele d’Amori”, un...

Testata giornalistica Canale 74 Notizie iscritta al n. 2/24 del Tribunale di Ragusa
Direttore responsabile: Carmelo Riccotti La Rocca
Direttore di rete: Dott. Massimiliano Casto
Indirizzo: S.S. 115 Km 339.500 - 97015 Modica (RG) - Email: redazione.canale74@gmail.com

Copyright © 2022 Canale 74. Powered by DafaSystem.