Connect with us

Hi, what are you looking for?

Attualità

Unitre Modica, Marcella Burderi parla della “Festa dei Morti”

“Il ciclo della vita e la ritualità della Festa dei Morti”, questo è il tema dell’incontro promosso ed organizzato dalla Sede di Modica dell’Università della Terza e delle Tre Età.

Relatrice Marcella Burderi che, dopo l’intervento introduttivo del Presidente Enzo Cavallo, ha sviluppato l’argomento all’ordine del giorno richiamando la massima attenzione del numeroso uditorio.

La Relatrice ha fatto riferimento ai diversi studi effettuati sulle abitudini sociali, alle tante testimonianze ed alle varie tradizioni popolari. Dopo aver parlato dei riti pagani Marcella Burderi si è soffermata sulla commemorazione dei defunti che, a differenza delle altre feste e ricorrenze non dura un solo giorno ma coincide con l’intero mese di Novembre.

E se per gli adulti è una occasione per realizzare quella “corrispondenza di amorosi sensi” di foscoliana memoria, per i bambini è una vera e propria “festa” per via dei doni ricevuti in nome di persone care non più in vita. Un modo questo per collegarsi coi morti e per rievocare affetti e ricordi vissuti insieme quando erano in vita. Un vero e proprio legame tra vivi e morti attraverso il quale vengono rivissuti momenti importanti da parte di chi vuole fare rivivere, almeno nei ricordi, i loro cari passati ad altra vita.

“Il persistere di alcune tradizioni – ha sottolineato Marcella Burderi – come quella della Commemorazione dei Morti, è il segno tangibile di quanto profonde siano alcune radici che ancora oggi danno voce al nostro passato. Il “giorno dei morti” è sì il racconto del profondo legame tra chi resta e chi se ne va ma è solo una parte di una narrazione ben più articolata.

Commemorare i nostri morti è mantenere il ciclo della vita: morire, seminare, germogliare, mietere per tornare a morire e poi a rinascere.

Questo ciclo è ciò che sta alla base dei gesti rituali più importanti che segnano l’anno della comunità – ha concluso la Relatrice – La Commemorazione dei Morti che si spalma per tutto il mese di Novembre, è dunque uno dei punti apicali di questo ciclo fortemente legato al grano, seme vitale della nostra comunità ieri come oggi”.

Loading

Advertisement

Ti potrebbero interessare

Attualità

Modica è  il cuore della 21esima edizione di Sicilia en Primeur, evento di caratura internazionale dedicato all’enologia, che  richiama 100 giornalisti per raccontare la...

Attualità

La Commissione Elettorale Comunale ha deliberato i criteri di nomina degli scrutatori in vista della consultazione referendaria dell’8 e 9 giugno prossimi. La nomina...

Attualità

L’Assessorato Regionale ai Beni Culturali ha emanato un decreto di finanziamento da 32 mila euro a favore della Sovrintendenza ai Beni Culturali di Ragusa...

Attualità

“Importanza della prevenzione del fenomeno dei minori scomparsi” è il tema promosso dal Kiwanis club di Modica e che si terrà martedì 6 maggio...

Testata giornalistica Canale 74 Notizie iscritta al n. 2/24 del Tribunale di Ragusa
Direttore responsabile: Carmelo Riccotti La Rocca
Direttore di rete: Dott. Massimiliano Casto
Indirizzo: S.S. 115 Km 339.500 - 97015 Modica (RG) - Email: redazione.canale74@gmail.com

Copyright © 2022 Canale 74. Powered by DafaSystem.