Connect with us

Hi, what are you looking for?

Cronaca

Halloween sicuro, sequestrati oltre 260.000 prodotti non sicuri e 300 giocattoli contraffatti

Esponevano sui loro scaffali articoli potenzialmente pericolosi e, in alcuni casi,  contraffatti: migliaia di prodotti che la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di  Ragusa ha sequestrato nel corso di diversi controlli svolti nell’ambito del dispositivo  operativo a contrasto dell’abusivismo commerciale, appositamente potenziato in  vista della ricorrenza di Halloween. 

A seguito di una preliminare attività info-investigativa, i finanzieri della Compagnia di  Modica hanno individuato due esercizi commerciali, ubicati nel Comune di Scicli e  gestiti da soggetti di nazionalità cinese, dove sono stati sottoposti a sequestro,  complessivamente, oltre 260.000 articoli ritenuti potenzialmente pericolosi per la  salute dei fruitori. Inoltre, in uno dei due negozi sono stati rinvenuti oltre 300 giocattoli  contraffatti. 

I diversi prodotti, tra i quali anche maschere e trucchi di Halloween, potenzialmente  pericolosi a causa della scarsa qualità e composizione dei materiali, privi delle  indicazioni previste dalle normative vigenti, come il marchio “CE”, le informazioni  recanti la provenienza e il paese di origine, le istruzioni d’uso e le relative precauzioni,  erano pronti ad entrare nelle case degli ignari acquirenti. 

In particolare, i giocattoli recanti marchi contraffatti – destinati a bambini e adolescenti e risultati pericolosi in quanto non a norma riguardo al rischio di dispersione di  frammenti o piccoli componenti che, qualora ingeriti, possono causare soffocamento – sono stati sequestrati e messi a disposizione dell’Autorità Giudiziaria, a cui è stato  deferito il commerciante per i reati di “contraffazione, ricettazione” e “frode in  commercio

Invece, tutti i restanti articoli potenzialmente pericolosi rinvenuti sono stati sottoposti  a sequestro amministrativo e il titolare dell’esercizio commerciale è stato segnalato  alla Camera di Commercio ai sensi del Codice del Consumo (D.Lgs. 206/2005), rischiando sanzioni fino a 25.000 euro. 

In questo quadro e nel critico contesto economico contingente, l’attività portata a  termine testimonia la particolare attenzione riposta dalle Fiamme Gialle iblee nel  contrasto di questi fenomeni, grazie allo sviluppo di specifici e quotidiani servizi  finalizzati al controllo economico del territorio e al monitoraggio delle attività che  presentano profili di rischio, a garanzia della sicurezza dei consumatori, del corretto  funzionamento del mercato nonché a tutela degli operatori che conducono  onestamente le proprie attività commerciali nonostante il periodo di crisi.

Loading

Advertisement

Ti potrebbero interessare

Attualità

Dopo tanta attesa Modica ha potuto riabbracciare il suo santo protettore. Ieri la città è esplosa nella gioia per il suo San Giorgio, un...

Cronaca

Inaugurata sabato pomeriggio a Donnalucata, nei bassi di Palazzo Mormino, la nuova sede dell’Associazione Il Molo, una realtà presente da oltre un anno e...

Cronaca

Un sequestro preventivo di 200mila euro nei confronti di due fratelli di Modica. La misura è stata eseguita dai finanzieri del comando provinciale su...

Cronaca

Un palo della luce sbatte contro un Autobus di linea creando notevoli danni al mezzo. E’ successo in Via Pertini, a Modica- Stando al...

Testata giornalistica Canale 74 Notizie iscritta al n. 2/24 del Tribunale di Ragusa
Direttore responsabile: Carmelo Riccotti La Rocca
Direttore di rete: Dott. Massimiliano Casto
Indirizzo: S.S. 115 Km 339.500 - 97015 Modica (RG) - Email: redazione.canale74@gmail.com

Copyright © 2022 Canale 74. Powered by DafaSystem.